Agenda
Un'intera giornata per immaginare il futuro delle collaborazioni a impatto.
09:00
17:45
Martedì 04 Novembre 2025
09:00
Ti diamo il benvenuto
15 minuti09:15
Apertura dei lavori_Philanthropea 2025
15 minuti09:30
Talk & Data _ Ecosistema dell’impattoTalk & Data _ Ecosistema dell’impattoLa Mappa del Sistema: numeri e ruoli di chi investe nell'impatto
45 minutiPer costruire partnership efficaci bisogna conoscere il terreno di gioco: chi sono gli attori in campo? Quanti sono? Con quali risorse si muovono? Tracciamo la mappa del sistema della collaborazione in Italia. Non opinioni, ma dati: numeri e fatti per capire chi abbiamo di fronte e quali sono le vere dimensioni del fenomeno.
Analizzeremo i protagonisti del dialogo tra profit e non profit:- Filantropia Istituzionale: Chi sono le fondazioni (di origine bancaria, di impresa, di comunità), quanti sono e come investono nel sociale?
- Aziende (CSR/ESG): Al di là degli acronimi, quante imprese investono in sostenibilità e responsabilità sociale? Quali sono i settori più attivi e le direzioni di spesa?
- Istituzioni e Pubblica Amministrazione: Qual è il ruolo dello Stato e degli enti locali? Come e quanto supportano le sinergie tra profit e non profit?
- Enti del Terzo Settore: Quali sono le dimensioni, le caratteristiche e i bisogni del mondo non profit oggi?
Per ogni attore, una sintesi chiara: chi è, cosa fa, quali sono i suoi numeri. E dove i dati mancano, lo diremo - perché l’assenza di informazione è già un’informazione.
L’obiettivo: avere una base solida e condivisa da cui partire, per affrontare i panel successivi con dati alla mano e meno pregiudizi.
Cosa ti porti a casa:
- Una visione d’insieme per capire chi muove davvero le risorse nel sistema.
- Dati e numeri per leggere il contesto con più consapevolezza.
- Identificherai i vuoti informativi e le conseguenze per tutti.
Intervengono:

Claudia Ladu
@Italia non profit
Mara Moioli
@Italia non profit
10:15
Talk _ Profit & Non profitTalk _ Profit & Non profitAnatomia di un "No": perché le partnership tra aziende ed enti non profit non decollano
60 minutiSessione Q&AAnalizziamo le collaborazioni profit-non profit sotto la lente del fallimento. In un contesto che tende a celebrare solo i successi, noi ci chiediamo: cosa succede prima? Quali sono le cause che impediscono alle partnership di nascere o di sopravvivere? Questo panel è un'indagine approfondita sui "no": quelli detti, quelli pensati e quelli subiti. Metteremo a confronto diretto aziende ed enti del terzo settore per fare l'anatomia delle collaborazioni mancate.
- Perché un'azienda rifiuta una proposta di partnership?
- Perché un'organizzazione non profit decide di interrompere un dialogo con un'impresa?
Ascolteremo testimonianze reali su aspettative disallineate, divergenze culturali, burocrazia e mancanza di visione strategica. L'obiettivo non è la critica, ma la diagnosi. Solo analizzando le cause profonde dei fallimenti possiamo trovare la cura. Partiremo dall'anatomia dei "no" per costruire un manuale pratico per il "sì": un insieme di linee guida chiare per creare collaborazioni efficaci, trasparenti e di reale impatto.
Cosa ti porti a casa:
- Una diagnosi chiara per capire davvero perché le partnership falliscono.
- Un manuale anti-errore, per riconoscerli e imparare a evitarli.
- Meno teoria, più realtà: un confronto onesto, basato su esperienze concrete.
Intervengono:

Niccolò Contucci
@Fondazione Bambino Gesù
Giuliano Guinci
@Gruppo Entain
Marta Pieri
@Oxfam Italia
Mara Moioli
@Italia non profit
11:15
Pausa
15 minuti11:30
Education _ How toEducation _ How toObiettivo Partnership: manuale operativo per aziende e enti non profit
60 minutiSessione Q&ATutto parte dal momento zero: come cercare, valutare e far partire una partnership tra profit e non profit con il piede giusto.
- Per le organizzazioni non profit: come costruire una pipeline strategica di potenziali partner aziendali, identificare le imprese più affini, qualificarle in base a valori e obiettivi e gestire il contatto per aumentare le possibilità di successo.
- Per le aziende: come cercare e selezionare partner nel Terzo Settore, navigare il panorama non profit, valutare l’affidabilità e scegliere chi può portare valore reale alla propria strategia di impatto e di business.
L’obiettivo è uno solo: passare dalle buone intenzioni al metodo, e dal metodo a collaborazioni solide e durature.
Cosa ti porti a casa:
- Un metodo di lavoro per avviare partnership efficaci.
- Strumenti pratici da applicare subito.
- Un linguaggio comune per dialogare meglio tra profit e non profit.
Intervengono:

Claudia Ladu
@Italia non profit
Chiara Mocchi
@Italia non profit
Mara Moioli
@Italia non profit
12:30
Education _ Strumenti & RegoleEducation _ Strumenti & RegoleLa forma segue la funzione: scegliere (bene) lo strumento per collaborare
60 minutiSessione Q&AUna partnership non è una stretta di mano, è un accordo che prende forma. Dietro ogni collaborazione tra profit e non profit ci sono obiettivi, regole e responsabilità precise. Dalla donazione al volontariato d’impresa, dal licensing alla co-progettazione, ogni formula serve a qualcosa di diverso - e va gestita con metodo. In questo panel mettiamo ordine nel caos delle collaborazioni tra aziende e organizzazioni. Niente teorie, ma uno schema chiaro:
- Funzione: a cosa serve davvero ogni tipo di partnership? (visibilità, raccolta fondi, engagement dei dipendenti, innovazione sociale…)
- Protagonisti: quali figure devono esserci al tavolo, da entrambe le parti?
- Alert: dove si inciampa più spesso e come evitarlo?
Daremo a imprese e enti non profit una mappa operativa per costruire partnership che funzionano davvero, dove entrambi portano valore e ne ricevono - scegliendo e gestendo con consapevolezza il modello più adatto alle proprie risorse e ai propri obiettivi. Perché la forma non è burocrazia: è ciò che trasforma un’intenzione in un risultato concreto.
A chiudere, la presentazione del Manifesto delle Partnership Responsabili: un documento di principi chiari per collaborazioni trasparenti, sostenibili ed efficaci.
Cosa ti porti a casa:
- Criteri chiari per scegliere la partnership giusta ai tuoi obiettivi.
- Una visione concreta di benefici e rischi per entrambe le parti.
- I principi del Manifesto per costruire collaborazioni trasparenti e solide.
Intervengono:

Carlo Mazzini
@Quinonprofit
Paolo Ferrara
@Terre des Hommes
Mara Moioli
@Italia non profit
13:30
Pausa
60 minuti14:30
Ripresa dei lavori_Philanthropea 2025
5 minuti14:35
Q&A _ Esperti & SoluzioniQ&A _ Esperti & SoluzioniGli esperti rispondono: sessione Q&A su partnership, CSR e fundraising
25 minutiSessione Q&ADomande vere, risposte dirette. In questa sessione interattiva, un panel di professionisti affronta i dubbi di chi ogni giorno costruisce collaborazioni tra profit e non profit. Hai un dubbio sulla tua strategia? Un’idea di partnership da testare? Un ostacolo che non riesci a sbloccare? Questo è lo spazio per te.
Raccoglieremo le domande più interessanti inviate durante l’evento e gli esperti risponderanno in diretta. Una sessione libera, guidata dalle tue curiosità, per trasformare i concetti generali in soluzioni concrete per problemi reali.
Cosa ti porti a casa:
- Soluzioni pratiche per sbloccare situazioni complesse.
- Spunti utili dalle domande e dalle esperienze degli altri.
- Risposte chiare, subito applicabili al tuo lavoro.
Intervengono:

Marianna Martinoni
@Terzofilo
Carlo Mazzini
@Quinonprofit
Mara Moioli
@Italia non profit
15:00
Talk _ Volontariato aziendaleTalk _ Volontariato aziendaleQuando il volontariato funziona: fattori di successo per aziende ed enti
60 minutiSessione Q&AIl volontariato d'impresa può essere una leva strategica o un costo organizzativo. Cosa fa la differenza? Cosa serve perché il volontariato crei valore per entrambi - azienda ed ente non profit? Attraverso un confronto diretto tra i due mondi, analizzeremo i fattori che trasformano un’iniziativa ben intenzionata in un progetto di impatto.
- Per le aziende: come progettare attività che coinvolgono davvero i dipendenti, sviluppano competenze e raggiunge obiettivi misurabili.
- Per gli enti non profit: come strutturare collaborazioni che portano risorse concrete alla missione, senza appesantire l'organizzazione.
Co-progettazione, team-building, volontariato di competenza: metteremo ordine tra esperienze riuscite e buone intenzioni sprecate.
Cosa ti porti a casa:
- Le leve che fanno funzionare davvero il volontariato aziendale.
- Come trasformare le competenze dei dipendenti in valore.
- Indicatori per capire se un progetto sta funzionando.
Intervengono:

Claudia Angelini
@ST Foundation
Matteo Marullo Reedtz
@Fondazione EOS
Lella Quinto
@AIRC
Federica Testorio
@Save the children
Luigi Bobba
@Fondazione Terzjus
Simone Mornati
@Italia non profit
16:00
Pausa
15 minuti16:15
Education _ Tecnologia & InnovazioneEducation _ Tecnologia & InnovazioneIl "vantaggio aumentato": come l'AI sta già rivoluzionando le partnership d'impatto
30 minutiSessione Q&AL’intelligenza artificiale non è fantascienza né un lusso per pochi ma un potente alleato per le organizzazioni non profit che vogliono crescere e per le aziende che cercano un ruolo sociale più autentico ed efficace. Questo intervento unisce visione e pragmatismo per mostrare come l’AI può aumentare il tuo impatto:
- La visione: scenari in cui l’AI aiuta a risolvere problemi complessi, personalizza il sostegno a migliaia di persone e trasforma dati in decisioni e partnership più efficaci.
- Gli strumenti: casi pratici e applicazioni reali che mostrano come l’AI possa già oggi liberare tempo, ottimizzare processi e moltiplicare l’impatto di organizzazioni e aziende.
L'obiettivo: immaginare il futuro e iniziare a costruirlo adesso, capendo come l’AI possa diventare un partner strategico per la crescita e l’impatto del tuo business che della tua missione.
Cosa ti porti a casa:
- Una visione chiara su come l’AI può cambiare il modo di fare impatto.
- Esempi reali e idee pratiche per usare l’AI in modo strategico.
- Indicazioni concrete per iniziare a sperimentare fuori dagli schemi.
Intervengono:

Marco Quadrella
@Search On Media Group
Mara Moioli
@Italia non profit
16:45
Round Table _ Partner & FinanziatoriRound Table _ Partner & FinanziatoriLe regole d'ingaggio: cosa vogliono davvero imprese, fondazioni e istituzioni
60 minutiSessione Q&ADopo strategie e strumenti, si passa al confronto con chi decide davvero dove vanno le risorse. Ogni realtà ha la sua lingua, i suoi processi e le sue aspettative. Conoscerli è il primo passo per costruire una relazione di successo. A questa tavola rotonda si confrontano i principali attori dell'ecosistema filantropico: imprese, fondazioni di impresa, fondazioni di famiglia e rappresentanti della Pubblica Amministrazione, per raccontare:
- Cosa si può fare con loro: le modalità di collaborazione e di erogazione che prediligono.
- Come si può fare: criteri di valutazione, aspettative e consigli per presentare richieste che funzionano.
Per gli enti non profit è un’opportunità per ricevere consigli pratici e capire come orientare la propria strategia di fundraising.
Per aziende e fondazioni è un confronto utile per misurarsi con altri approcci e aggiornare le proprie pratiche. Un dialogo trasparente per allineare le aspettative e rendere l'incontro tra chi propone e chi sostiene più semplice, diretto ed efficace.
Cosa ti porti a casa:
- Una panoramica su ruoli, logiche e aspettative dei diversi attori.
- Indicazioni pratiche per costruire relazioni più efficaci con i finanziatori.
- Un confronto reale per misurare il tuo approccio con quello di altri player.
Intervengono:

Eugenio Comincini
@Fondazione BCC Milano
Stefano Gobbi
@Sport e salute SpA
Marisa Parmigiani
@Unipolis
Daniele Pedrazzi
@BPER Bene Comune
Giuseppe Vaciago
@Fondazione Marazzina
Mara Moioli
@Italia non profit
17:45
Chiusura_What's next
15 minuti